Vocabolario ed espressioni dell’italiano legale🧑‍⚖️⚖️

Se siete appassionati di legal drama e volete guardare qualche serie completa o solo alcuni episodi in lingua italiana, questo post fa al caso vostro. In questo articolo, infatti, vi lascio un po’ di vocabolario ed espressioni dell’italiano legale.

Siete pronti? Cominciamo subito! 📚

Photo by Sora Shimazaki on Pexels.com

Italiano legale: gli attori protagonisti

Innanzitutto, cominciamo a elencare le persone:

  • l’avvocato, l’avvocata = il professionista del diritto che rappresenta un’altra persona (un/una cliente) in tribunale (=il luogo dove sono esaminate e decise le cause legali)

Esempio: Il mio avvocato mi ha consigliato di non parlare con la stampa.

  • il giudice, la giudice = il funzionario incaricato di emettere la sentenza (=prendere e dire qual è la decisione finale) in tribunale

Esempio: Il giudice ha ascoltato entrambe le parti prima di dare la sentenza.

  • il testimone, la testimone = la persona che fornisce informazioni sotto giuramento (il giuramento) al momento di un processo

Esempio: Il testimone ha raccontato al giornalista l’incidente.

  • la giuria = il gruppo di persone chiamate a giudicare una persona in tribunale
  • il giurato, la giurata = ciascuna delle persone che compone la giuria

Esempio: La giuria e i suoi membri, i giurati, si sono riuniti prima di emettere la loro decisione.

  • l’accusato, l’accusata = l’imputato, l’imputata = la persona SOSPETTATA come responsabile di un’infrazione
  • il colpevole, la colpevole = la persona RICONOSCIUTA come responsabile di un’infrazione

Esempio: La giuria ha dichiarato l’accusato colpevole del furto.

  • il complice, la complice = la persona che consapevolmente, volontariamente e intenzionalmente si unisce al colpevole nella commissione di un reato.

Esempio: Mentre il rapinatore apriva il caveau della banca, il complice sorvegliava gli ostaggi.

Photo by Sora Shimazaki on Pexels.com

Italiano legale: parole fondamentali

  • il processo = periodo necessario per presentare le prove davanti al giudice e accertare la verità

Esempio: Il processo inizierà la prossima settimana.

  • l’accusa = persona che in un processo ha il compito di sostenere l’incriminazione (=la colpevolezza) dell’accusato/dell’imputato

Esempio: L’accusa ha chiesto il massimo della pena.

  • l’udienza = fase del processo che si svolge in tribunale, di fronte al giudice

Esempio: L’udienza è durata tutta la giornata.

  • l’appello = reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore

Esempio: L’avvocato ha fatto appello contro la sentenza del giudice.

  • il reato = un illecito penale punito con una sanzione. In base alla gravità del comportamento, la sanzione può essere: una pena detentiva (il carcere) o una pena pecuniaria (il pagamento in denaro)

Esempio: È scandaloso che un uomo colpevole di tanti reati resti impunito!

  • crimine = reato MOLTO GRAVE come l’omicidio (=l’uccisione di una persona da parte di un’altra) o la strage (=l’uccisione di un gran numero di persone in contemporanea = il massacro)

Esempio: Lo hanno accusato di omicidio stradale.

  • il delitto = reato GRAVE come il furto, la rapina e la truffa
  • la testimonianza = la dichiarazione orale o scritta di un testimone

Esempio: La sua testimonianza è stata cruciale (=fondamentale) per risolvere il caso.

Esempio: La rapina è un delitto contro il patrimonio.

  • la prova = l’insieme di atti di cui si ha bisogno per dimostrare un’idea.

Esempio: La testimonianza di questa donna dimostra la non colpevolezza dell’imputato.

  • la perizia = tipo di prova messa a disposizione del giudice dal perito. Alcuni esempi possono essere: la perizia del medico legale sul corpo della vittima oppure la perizia balistica nel caso in cui sia stato sparato un colpo di arma da fuoco

Esempio: Il giudice ha chiesto la perizia calligrafica sul testamento di Mario.

  • la cauzione = la somma di denaro che una persona deve pagare per essere rilasciato mentre aspetta il processo.

Esempio: John deve pagare $5000 di cauzione.

Italiano legale: verbi fondamentali

  • citare qualcuno in giudizio = fare causa a qualcuno = iniziare un’azione legale contro qualcuno

Esempio: Ian ha fatto causa ai suoi datori di lavoro dopo il suo incidente sul lavoro. = Ian ha citato i suoi datori di lavoro in giudizio dopo il suo incidente sul lavoro.

  • cogliere in flagrante = cogliere in stato di flagranza = cogliere sul fatto, sorprendere una persona a commettere una cosa illegale proprio quando sta commettendo il reato.

Esempio: La polizia ha colto in flagrante il ladro mentre stava rubando l’auto.

  • denunciare = portare un fatto a conoscenza dell’autorità

Esempio: Maria ha denunciato di essere stata rapinata.

  • giurare = fare una dichiarazione sotto giuramento

Esempio: Giuro di dire tutta la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità!

  • scagionare = discolpare = liberare l’accusato da un’accusa non vera

Esempio: Le indagini hanno scagionato il marito della vittima.

Italiano legale: una serie TV che consiglio

Il piccolo schermo ha sempre raccontato gioie e dolori di avvocate e avvocati penalisti, civilisti e anche divorzisti: Better call Saul, Suits, Law & Order – I due volti della giustizia sono i legal drama più famosi e seguiti.

Se cercate qualche legal drama italiano, su Rai Play trovate Studio Battaglia. Qui ci lavorano Anna, la sorella Nina e la madre Marina finché Anna decide di accettare l’incarico del rivale Zander, dove ritrova una vecchia fiamma dei tempi dell’università. Ecco il trailer: