Blog

Vocabolario ed espressioni dell’italiano legale🧑‍⚖️⚖️

Se siete appassionati di legal drama e volete guardare qualche serie completa o solo alcuni episodi in lingua italiana, questo post fa al caso vostro. In questo articolo, infatti, vi lascio un po’ di vocabolario ed espressioni dell’italiano legale.…

Migliora il tuo italiano leggendo il Piccolo Principe

Le Petit Prince è un famoso racconto dell’autore francese Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta nel 1943. Si tratta di un libro per bambini, ma anche per adulti, che racconta le avventure di un bambino venuto da…

Guida alle norme e ai costumi culturali italiani

Ti piacerebbe scoprire l’Italia da una prospettiva diversa, quella di un vero abitante del posto? Per farlo, devi conoscere le regole non scritte del galateo all’italiana che ti apriranno molte porte. Che si tratti di gustare la pasta nel…

La guida completa per chiedere e dire l’ora in italiano ⌚

Chiedere o dire che ore sono fa parte della vita di tutti i giorni. L’orario, inoltre, è fondamentale per orientarci nel tempo e prendere appuntamenti. In italiano, parlare dell’orario è uno strumento utile e abbastanza semplice da aggiungere alle…

Esercizi in preparazione alla prova di ascolto della certificazione CELI B2

Buongiorno cari studenti! ☀️ Con questo post voglio condividere con voi alcuni esercizi in preparazione alla prova di comprensione dell’ascolto presente all’interno dell’esame CELI B2. In questa prova sono previsti tre parti. Parte D.1 In questa parte ci sono…

OGGI PARLIAMO DI LIBRI: un articolo di giornale didattizzato (livello B1)

Buongiorno cari colleghi! In questo post qui del blog, avevo raccolto alcune delle mie migliori idee per conversare in classe partendo dagli articoli di giornale. In particolare, condividevo qualche sito Internet da cui solitamente prendo materiale per fare lezione…

Esercizi in preparazione alla prova orale della certificazione CELI B2

Buongiorno cari studenti! ☀️ Con questo post voglio condividere con voi alcuni esercizi in preparazione alla prova orale dell’esame CELI B2. La prova consiste in un’intervista tra il candidato e l’interlocutore, alla presenza di un esaminatore, utilizzando del materiale…

CELI B2, prova orale: 3 compiti comunicativi per fare pratica

Buongiorno cari colleghi! In questo nuovissimo post ho deciso di raccogliere alcuni compiti comunicativi (tre per la precisione) che utilizzo con i miei studenti per fare pratica in previsione della terza parte della prova orale per il conseguimento del…

CELI B2, prova orale: 3 testi per fare pratica

Buongiorno cari colleghi! In questo nuovissimo post ho deciso di raccogliere alcuni testi (tre per la precisione) che utilizzo con i miei studenti per fare pratica in previsione della seconda parte della prova orale per il conseguimento del CELI…

CELI B2, prova orale: 5 immagini per fare pratica

Buongiorno cari colleghi! In questo nuovissimo post ho deciso di raccogliere alcune immagini (cinque per la precisione) che utilizzo con i miei studenti per fare pratica in previsione della prima parte della prova orale per il conseguimento del CELI…

AL BAR: ordinare un caffè come un vero italiano e vocabolario

Il bar è il cuore e l’anima della vita quotidiana italiana: è il luogo in cui le persone si ritrovano con gli amici, si aggiornano sulle notizie quotidiane e sui pettegolezzi e, naturalmente, si prendono la loro dose quotidiana…

A ognuno piace il suo: 10 tipi di caffè che puoi trovare in Italia

In Italia, bere il caffè è un’arte, una tradizione culturale. A tutti piace bere il caffè in modo diverso. In particolare, in questo articolo, ti voglio mostrare i tipi più comuni di caffè italiano che puoi ordinare nei ristoranti e nei…

Guida completa al PASSATO PROSSIMO in italiano

Che cos’è il PASSATO PROSSIMO? Il PASSATO PROSSIMO è un tempo verbale del modo indicativo. Si usa per indicare un’azione passata avvenuta in un passato vicino. Questa mattina a colazione ho mangiato pane e Nutella. Ieri pomeriggio sono andata…

5 modi di dire e proverbi con protagonista il lupo 🐺

In bocca al lupo è una frase di auguri che possiamo dire a chi deve sostenere una prova importante (come un colloquio di lavoro o un esame). Lo possiamo anche dire a un amico o un’amica il primo giorno…

QUALCHE vs ALCUNI: qual è la differenza?

Questo post è una breve spiegazione di QUALCHE e ALCUNI. Queste due parole, infatti, creano un po’ di confusione durante le nostre lezioni. Le due parole sono sinonimi (=hanno lo stesso significato). QUALCHE e ALCUNI indicano una quantità limitata…

Una breve animazione con Poseidone per parlare di ecologia

Buongiorno insegnanti di italiano! Nel post di oggi voglio condividere con voi un breve video che ho trovato online con protagonista Poseidone. Ho pensato, infatti, che potrebbe essere una divertente attività introduttiva prima di cercare le cause (e le…

Vocabolario e frasi per descrivere la tua routine in italiano

Parlare di quello che fai quotidianamente (=ogni giorno) è un eccellente argomento di conversazione durante le prime lezioni. In particolare, in questo post, trovi una lista di parole e frasi utili relative alle attività quotidiane per parlare della tua…

Migliora il tuo italiano leggendo Harry Potter 🪄

Molti dei miei studenti hanno un livello intermedio di lingua italiana e penso che il miglior modo per progredire (=fare progressi) a questo livello sia leggere libri in italiano. I miei studenti mi domandano spesso quali libri leggere. La…

5 superstizioni italiane di cattivo auspicio da conoscere

L’Italia è il Paese in cui regnano superstizioni strane e meravigliose. Ce ne sono molte, ma in questo articolo te ne spiego 5 di cattivo auspicio (=che portano sfortuna). Recupera il tuo portafortuna e scoprile con me! Gatto nero…

INFINE o FINALMENTE? Ecco spiegata la differenza

Bentornati a una nuova lezione di italiano. Spero siate pronti per imparare qualcosa di nuovo o per ripassare e approfondire qualcosa che sapevate già. In questo post, parliamo della differenza di uso e di significato di INFINE e FINALMENTE.…

Vocabolario e frasi per parlare di sport in italiano

Tutti amano lo sport, indipendentemente dalla lingua che parlano. Sono un ottimo modo per rimanere in salute e trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici. Inoltre, lo sport può aiutare a riunire persone di paesi diversi. Se…

QUEL o QUELLO? QUEI, QUEGLI o QUELLI? Conosci le differenze?

In questo post parliamo di aggettivi e pronomi dimostrativi. In particolare, vediamo: cosa sono i dimostrativi; la differenza tra un aggettivo e un pronome dimostrativo; la forma dei dimostrativi QUESTO e QUELLO in modo da usare correttamente le forme…

AFFITTARE vs NOLEGGIARE: conosci la differenza?

Nel post di oggi impariamo la differenza fra i verbi AFFITTARE e NOLEGGIARE. Entrambi i verbi traducono il verbo inglese “TO RENT”, ma in italiano li usiamo in due modi diversi. Partiamo con il verbo AFFITTARE. Questo verbo significa…

I GIORNI DELLA SETTIMANA: li stai usando correttamente?

Questo argomento può sembrare semplice perché studiamo i giorni della settimana in una delle prime lezioni di italiano. In realtà, l’argomento non è né facile, né difficile. In questo post voglio vedere con voi alcuni dettagli che fanno la…

Breve vademecum per parlare del tuo lavoro in italiano

Parlare del nostro lavoro significa parlare un po’ di noi. Infatti, il mestiere (=il lavoro) che facciamo è uno degli aspetti che definisce la nostra identità. In questo post impariamo a dire qual è la nostra professione (=il lavoro)…

Tutto quello che devi sapere sul coperto in Italia

Immagina la scena. Sei in un ristorantino di una stradina laterale a Roma, Venezia, Firenze, o forse in qualche posto meno conosciuto sulla costa e hai appena mangiato il miglior pasto della tua vita. Forse ti sei sbizzarrito con…

Vocabolario e frasi per parlare di social network e smartphone in italiano

Telefoni e social network fanno parte del nostro quotidiano. Li usiamo costantemente e probabilmente non potremmo vivere senza di loro. Svolgono un ruolo così importante nella nostra vita che senza dubbio ne parliamo abbastanza frequentemente nelle nostre conversazioni e,…

IMPIEGARE, METTERCI e VOLERCI: come usarli correttamente

Nel post di oggi vediamo i verbi IMPIEGARE, METTERCI e VOLERCI. Questi tre verbi sono sinonimi (hanno lo stesso significato). Tutti e tre esprimono la durata di un’azione, ma li usiamo in modo diverso. Cominciamo con il verbo più…

ABOUT ME

Ciao, sono Giada. Sono una Formatrice Interculturale di Lingua Italiana per stranieri dal 2018. Trascorro la maggior parte del tempo facendo volontariato e lavorando. Questo blog è dedicato al mio amore per il mio lavoro e lo uso per condividere con te ciò che creo!

Abbonati al mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.