La guida completa per chiedere e dire l’ora in italiano ⌚

Chiedere o dire che ore sono fa parte della vita di tutti i giorni. L’orario, inoltre, è fondamentale per orientarci nel tempo e prendere appuntamenti.

In italiano, parlare dell’orario è uno strumento utile e abbastanza semplice da aggiungere alle tue conoscenze. Non ci credi? Continua a leggere il post e lo scoprirai!

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Come chiedere l’ora in italiano

Per cominciare, vediamo come possiamo fare per chiedere l’ora in italiano.

Il modo più semplice è usare la domanda Che ore sono? oppure Che ora è? che traducono la domanda inglese What time is it? Se vuoi, puoi aggiungere all’inizio della frase l’espressione scusa oppure scusi. In particolare, si usa “scusi” in contesti formali, “scusa” in quelli informali.

Un altro modo per chiedere l’ora è utilizzare il condizionale per formulare una richiesta gentile. Possiamo chiedere Potrebbe/Potresti dirmi l’ora, per favore? In questo caso, dobbiamo coniugare il verbo alla terza o alla seconda persona singolare a seconda del contesto formale/informale in cui siamo.

Come dire l’ora in italiano

Quando dici l’ora in italiano, è comune usare i numeri da 1 a 12. Tuttavia, se si tratta di una comunicazione ufficiale scritta, si usano i numeri da 0 a 23. Per evitare confusioni o ambiguità, sentirete spesso gli italiani pronunciare l’ora con i numeri fino a 12, aggiungendo successivamente le espressioni di mattina, del pomeriggio, di sera, o di notte.

Photo by Moose Photos on Pexels.com

Per dire l’ora in italiano, si usa la formula Sono le…

Per esempio:

h. 03:00 → Sono le tre. 🕒

h. 14:00  → Sono le quattordici. = Sono le due del pomeriggio. 🕑

h. 21:00 → Sono le ventuno. = Sono le nove di sera. 🕘

⚠️ Attenzione perché ci sono alcune eccezioni in cui si usa È…

h. 01:00 → È l’una. 🕐

h. 12:00 → È mezzogiorno. 🕛 (= Sono le dodici).

h. 13.00 → È l’una. 🕐 (= Sono le tredici.)

h. 24:00 → È mezzanotte. 🕛

L’equivalente dell’espressione inglese o’clock è in punto. Per esempio:

h. 03:00 → Sono le tre in punto.

h. 12:00 → È mezzogiorno in punto.

Photo by Lisa on Pexels.com

Vediamo adesso alcune particolarità:

h. 20:15

Che ore sono? “Sono le venti e quindici” oppure “Sono le otto e un quarto di sera”. Ma puoi anche dire che “Sono le 8 e un quarto (di sera)”.

h. 09:30

Che ore sono? “Sono le nove e trenta” è corretto, ma puoi anche dire “Sono le 9 e mezza (di mattina)

Infine, a partire da 40 minuti, è possibile dire l’orario in questo modo:

l’ora seguente + MENO + numero dei minuti mancanti all’ora seguente

Vediamo qualche esempio:

h. 05:40 → Sono le 6 meno 20.

h. 10:45 → Sono le 11 meno un quarto.

h. 11:55 → È mezzogiorno meno cinque.

⚠️ Le formule “e un quarto”, “e mezza” e “meno” sono utilizzate solo con il sistema delle 12 ore!

Photo by Pixabay on Pexels.com

Infine, quando qualcuno ci fa la domanda “Che ore sono?” ma non abbiamo l’orologio, rispondiamo Non lo so.

Chiedere e dire l’ora di un’evento

Per sapere l’orario di un film oppure di un appuntamento chiediamo A che ora…? Per esempio possiamo chiedere:

A che ora inizia questa lezione?

A che ora parte il treno per Roma?

A che ora apre/chiude la posta?

Per rispondere usiamo l’espressione Alle… + l’ora. Esempi:

h. 03:00 → Alle tre.

h 21.00 → Alle nove.

⚠️ Attenzione perché ci sono alcune eccezioni:

h. 01:00 oppure h 13:00 → All’una.

h. 12:00 → mezzogiorno. = Alle dodici.

h. 24:00 → mezzanotte.

Photo by RP Singh on Pexels.com

Conclusioni

Scommetto che il tempo è volato imparando a leggere l’ora in italiano e non solo. Ora puoi esercitarti a leggere l’ora: fai progetti con i tuoi amici italiani, chiedi l’ora a sconosciuti o scopri a che ora inizia il film!

Prima di andare, esercitati a leggere l’ora in italiano lasciandoci un commento con l’ora attuale in italiano! Resto in attesa della vostra risposta!

Lascia un commento