Qualche idea per fare lezione e conversare partendo da un video [aggiornato a gennaio 2023]

Buongiorno cari colleghi!

In questo nuovissimo post ho deciso di raccogliere alcuni video da cui quest’anno sono partita per fare lezione con i miei studenti. Spero vi sia utile per scoprire anche qualche canale Youtube da cui prendere il vostro materiale.

Non ho inserito volutamente quelli delle case editrici.

Buona lettura e visione!

Photo by Tirachard Kumtanom on Pexels.com

Qualche video per i principianti…

Il primo video che vi propongo è piuttosto breve. Non mi interessa che lo studente capisca l’intero contenuto, ma che familiarizzi con il vocabolario del tempo libero. Secondo me, parlano molto velocemente per un livello base, perciò riduco sempre la velocità allo 0,75.

Internet è pieno di video-ricette: potete scegliere quella/quelle che preferite. Al momento ne ho due: quella delle pizzette fatte in casa di Giallo Zafferano (durante la seconda visione chiedo di scrivere i nomi degli ingredienti che capiscono; durante la terza visione, quelli degli attrezzi) e quella della torta pere e cioccolato di Cucina Botanica (attività di comprensione + esercizio di riempimento).

Sempre a tema cibo, c’è anche questo video che utilizzo con queste attività.

Trovo utile rinforzare/ripassare la routine e i verbi riflessivi con un estratto tratto da un divertentissimo film di Fantozzi. Da fermare quando si spezza il laccio della scarpa per chiedere agli studenti cosa succederà.

Infine, questo ultimo video è utile per un esercizio di ascolto e completamento della trascrizione e per trattare il tema dei viaggi e delle vacanze con i nostri principianti.

… per il livello intermedio…

Dopo questo video sul colloquio di lavoro, propongo un ripasso/rinforzo dei pronomi con questa attività Loescher.

In questo video la Mazzucco parla dell’emigrazione e della letteratura, ricorda il passato e ha uno sguardo al futuro, parla di sé ma parla anche delle comunità che emigrano e che accolgono.

Per una lezione di tipo culturale, invece, si potrebbe proporre questo:

Numerosi sono gli esercizi di completamente della trascrizione che ho realizzato nel corso del tempo, soprattutto in preparazione alla certificazione CELI B2. Sono un po’ lunghi da preparare, lo ammetto, ma ne vale la pena! I miei preferiti sono sempre questi due:

… e quello avanzato

In questo caso, vi lascio solo l’elenco:

Un commento

Lascia un commento