Dove mangiare e bere in Italia? La guida ai tipi di ristoranti italiani

Immagina questa scena. Sei in viaggio in Italia e stai passeggiando per una splendida città o per un piccolo borgo in cerca di un posto carino dove fermarti a mangiare o bere qualcosa. Ovunque ti giri, vedi insegne che dicono ristorante, trattoria, tavola calda, enoteca, ma non sai il loro significato. Bene: questo articolo fa al caso tuo allora! In questo post, ho infatti elencato e descritto brevemente tutti i tipi di ristoranti che puoi trovare sotto il cielo italiano.

Quale sceglierai per la tua prossima pausa?

Photo by Helena Lopes on Pexels.com

Tipi di ristoranti italiani: il bar

Il bar è il cuore e l’anima della vita quotidiana italiana: è il luogo in cui le persone si ritrovano con gli amici per aggiornarsi sulle notizie del giorno e sui pettegolezzi. È un locale dove puoi fare colazione con cappuccino e cornetto la mattina o prendere uno Spritz o un aperitivo analcolico prima del pranzo o della cena.

👉 Per imparare a ordinare al bar come un vero italiano, leggi qui.

Tipi di ristoranti italiani: la tavola calda

La tavola calda è un modesto locale di piccola ristorazione. Offre gli stessi servizi di un bar tradizionale, ma ha anche una sua propria cucina che serve diversi tipi di piatti, sia caldi sia freddi, preparati però rapidamente.

Tipi di ristoranti italiani: l’enoteca

L’enoteca è il posto perfetto per andare a bere un buon bicchiere di vino. Spesso puoi ordinare anche un tagliere In questo locale, non solo puoi degustare pregiati vini in bottiglia, per lo più di produzione locale e/o regionale, ma li puoi anche acquistare.

Photo by furkanfdemir on Pexels.com

Tipi di ristoranti italiani: la paninoteca

La paninoteca è un piccolo locale dove si preparano e si vendono panini farciti, tramezzini, bevande e altri alimenti per spuntini veloci.

Tipi di ristoranti italiani: la trattoria

La parola trattoria si rifà al trattore, il ristoratore che accoglie i clienti. La trattoria è un locale molto semplice e alla buona, molto modesto per intenderci, tipicamente italiano, a conduzione famigliare che offre cucina casareccia, tipica del territorio.

Tipi di ristoranti italiani: l’osteria

In passato, l’osteria era una piccola locanda dove si poteva mangiare, bere vino e anche dormire la notte. Oggi, è un locale modesto e popolare. Come la trattoria, anche l’osteria, è un posto economico.

Photo by Romu00e9o on Pexels.com

Tipi di ristoranti italiani: il ristorante

Un ristorante è un ristorante in senso classico.

In un ristorante, ci si può aspettare il servizio al tavolo e un menu con antipasti, primi piatti (di solito pasta, risotti, ecc.), secondi (spesso carne o pesce), contorni (come verdure grigliate, patate arrosto, insalate miste, ecc.), e dolci.

Generalmente, il ristorante è meno economico di una trattoria o di un’osteria. Inoltre, in alcuni ristoranti l’atmosfera potrebbe essere più formale.

Tipi di ristoranti italiani: la piadineria

La piadineria è un locale che si concentra sulla produzione e la vendita di piadine, una sottile focaccia farcita con gustosi ingredienti. Si trovano in tutta Italia, ma soprattutto in Emilia-Romagna.

Tipi di ristoranti italiani: la pizzeria

Una pizzeria è un ristorante che si concentra ovviamente principalmente sulla pizza, ma può offrire alcuni piatti di pasta, o hamburger o qualcosa del genere. Se vuoi comportarti come un vero Italiano, ordina solo la pizza!

A proposito di pizza…

Esistono anche le “pizzerie al taglio“, piccoli locali che vendono pizza al trancio. Alcuni posti per la pizza al taglio hanno dei posti a sedere e ti serviranno la tua pizza su un piatto o un piccolo vassoio. Generalmente, te la riscalderanno se non è appena uscita dal forno.

Photo by Vincent Rivaud on Pexels.com

Tipi di ristoranti italiani: altri luoghi che potresti incontrare in Italia

Mentre passeggi, potresti notare altri luoghi con nomi che contengono il tipo di cibo in cui sono specializzati. Una spaghetteria, ad esempio, è specializzata in spaghetti; una vineria è simile a un’enoteca, e sicuramente sai cos’è una gelateria!

Infine, ci sono ed esistono differenze regionali, a cui ho accennato brevemente sopra con le piadinerie romagnole. Le ciccheterie, per esempio, sono originarie e molto popolari in Veneto e vendono i cicchetti (stuzzichini perfetti per l’aperitivo di metà mattina o del tardo pomeriggio).

Tipi di ristoranti italiani: conclusioni

In ogni caso, ovunque scegliate di andare, è difficile mangiare male! 😉

Lascia un commento