Le differenze tra “gelato” all’italiana e “ice-cream” americano

Se hai sempre pensato che la parola ice-cream fosse la traduzione inglese di gelato e viceversa, questo post ti farà cambiare idea: le due parole, infatti, non hanno lo stesso significato. Spesso le usiamo come sinonimi o come semplice traduzione l’una dell’altra, ma in realtà gli addetti ai lavori e i grandi appassionati di gelato sanno che gelato e ice-cream sono due prodotti completamente diversi fra loro. In questo post, andiamo a scoprire le loro differenze.

Photo by Sittisak C on Pexels.com

Gelato e ice-cream: le differenze

La prima importante differenza è nell’uso di grassi e zuccheri. L’ice-cream contiene più panna che latte. Al contrario, il gelato è fatto con più latte e uova che panna. Per questi motivi, il contenuto di grassi dell’ice cream e il suo apporto calorico sono molto maggiori rispetto al Gelato italiano. In breve: il gelato all’italiana è meno grasso e meno calorico dell’ice-cream americano.

Ci sono differenze anche nella produzione dei due prodotti. L’ice-cream è un prodotto industriale. Di conseguenza, è difficile che se ne trovi una versione artigianale. Al contrario, il gelato è un prodotto essenzialmente artigianale. Inoltre, quest’ultimo è mantecato più lentamente. Perciò, c’è meno aria all’interno del gelato, che ha anche una consistenza più densa.

Infine, l’ice-cream è più freddo del gelato. O meglio: sia l’ice-cream che il gelato sono prodotti a una temperatura pari a -18°C. Tuttavia, la vendita dell’ice-cream avviene a una temperatura più bassa e la sua durata è molto più lunga rispetto a quella del gelato. Essendo più freddo, però, il sapore dell’ice-cream si sente meno.

Photo by Ju00c9SHOOTS on Pexels.com

Lascia un commento