Qualche idea per conversare in classe partendo dagli articoli di giornale [aggiornato a gennaio 2024]

Buongiorno cari colleghi!

In questo nuovissimo post ho raccolto alcune notizie da cui quest’anno sono partita per fare lezione con i miei studenti di livello intermedio e avanzato. Spero vi sia utile per scoprire anche qualche sito Internet da cui prendere il vostro materiale.

Buona lettura!

Photo by Christina Morillo on Pexels.com

Articoli per parlare di libri e letture…

Il primo articolo che vi voglio proporre (lo potete trovare qui) è del 2019, ma mi piace sempre riproporlo per diversi motivi. Innanzitutto, è utile per imparare il vocabolario legato ai treni. Poi, mi serve per far ripassare la differenza fra QUALCHE e ALCUNI/ALCUNE. Infine, è uno spunto per parlare di libri e abitudini letterarie.

👉 Trovi il materiale didattico che ho creato qui.

👉 Trovi la mia spiegazione di QUALCHE vs ALCUNI/ALCUNE qui.

Il secondo (che potete trovare qui) è più recente. Parto col chiedere ai miei studenti se conoscono app che si occupano di libri. Quindi, dopo la lettura dell’articolo, ci concentriamo sul vocabolario legato al mondo dei libri e facciamo conversazione.

Ve ne lascio anche un terzo a questo link qui al quale può seguire una produzione libera scritta cambiando il titolo (10 frasi da non dire a un viaggiatore / a un italiano / alla professione del tuo studente…).

… di viaggi e luoghi…

Anche in questo caso vi propongo due articoli interessantissimi.

Il primo (che potete trovare qui) permette di parlare di viaggi in solitaria, dei pro e dei contro dei viaggi in compagnia e anche della pianificazione dell’itinerario.

Il secondo (che potete trovare qui), invece, permette di scoprire la differenza tra giardini all’italiana e all’inglese e di parlare di piante, giardini con labirinti e orti botanici.

👉 Trovi il materiale didattico che ho creato qui.

… dell’Italia e dell’italiano…

Una lettura attuale da portare in una classe di livello B1+/B2 è questo qui. Da proporre per arricchire il lessico e dibattere sull’argomento.

👉 Prossimamente caricherò qui il materiale didattico.

Una lettura divertente e curiosa è, invece, questa qui. Per la serie: sogni che diventano realtà… Haha 😂

In questo articolo qui, invece, gli studenti scopriranno sei parole italiane “intraducibili”.

… di abitudini…

Qualche anno fa, su Repubblica è apparso questo articolo qui. L’argomento A cena… prima dell’ora di cena riguarda gli early birds diners ed è molto interessante perché può aprire discussioni divertenti in classe sulle proprie abitudini e sulle tendenze quotidiane alle quali (non) si è disposti a rinunciare.

Se, invece, nelle vostre classi avete studenti e studentesse con figli questo articolo qui può fare al caso vostro. Non dimenticate di chiedere agli studenti di realizzare un proprio decalogo del bambino al ristorante!!

Se in classe ci sono studenti vegani proponete questo ironico articolo qui.

… del futuro…

Qui c’è una possibile attività di lettura sulle città del futuro. Dopo l’attività di lettura, ci si può soffermare su tre cose: come saranno le case? Come saranno le nostre vacanze? Come sarà il nostro cibo?

… e del mondo del lavoro

Un interessante dibattito scaturisce dopo la lettura di un articolo che parla della settimana lavorativa corta. Vi propongo due spunti: il primo qui, sul sito della Rai; il secondo qui, su Factorial Blog.

Un’altra interessante conversazione è emersa dopo il divieto portoghese per i datori di lavoro di contattare i propri dipendenti fuori dall’orario lavorativo. Online trovate un sacco di articoli a tal proposito. Il mio articolo preferito, però, resta questo qui.

Photo by Tirachard Kumtanom on Pexels.com

Un articolo per rinforzare la grammatica

Cosa sarebbe successo se…? Questo è il titolo che ho scelto per una lezione di ripasso sul periodo ipotetico del terzo tipo partendo da questo articolo qui su Laura Pausini per poi conversare sui principali punti di svolta della nostra vita.

Un altro spunto sullo stesso tema, lo trovate qui sul Corriere. Solitamente io utilizzo il primo e il secondo lo lascio come lettura facoltativa assieme ai compiti!

Non solo articoli di giornale!

Una bella immagine o un breve post presi da Instagram possono dar vita a interessanti conversazioni e dibattiti in classe.

Ecco i miei preferiti (in ordine di pubblicazione):