A ognuno piace il suo: 10 tipi di caffè che puoi trovare in Italia

In Italia, bere il caffè è un’arte, una tradizione culturale. A tutti piace bere il caffè in modo diverso. In particolare, in questo articolo, ti voglio mostrare i tipi più comuni di caffè italiano che puoi ordinare nei ristoranti e nei bar; in questo modo, potrai imparare le differenze e decidere quale fa per te.

Buona lettura: che la caffeina sia con voi!

Photo by Mikhail Nilov on Pexels.com

1. Espresso

Il caffè espresso è il re dei caffè italiani, lo standard in Italia. Questo caffè, il cui costo è solitamente di un euro, è perfetto se hai bisogno di una piccola pausa o hai appena terminato un pasto. Ha un gusto profondo e un carattere amaro.

Se è la prima volta che vieni in Italia, devi sapere che al bar, quando ordini semplicemente “un caffè”, ti portano un espresso.

2. Ristretto

Ordinare un caffè ristretto significa amare il sapore deciso e intenso del caffè. Questo tipo di caffè è il più piccolo che si possa avere in Italia. Ha un elevato contenuto di caffeina ed è perfetto dopo i pasti: il suo gusto amaro, infatti, da allo stomaco una sensazione di immediata leggerezza.

3. Doppio

Se, invece, hai bisogno di una doppia dose di caffeina, il caffè doppio è perfetto per te! Questo caffè, infatti, contiene due tazze di espresso.

4. Decaffeinato

Al contrario, se la caffeina non fa per te, ordina un caffè decaffeinato!

Photo by Chevanon Photography on Pexels.com

5. Macchiato caldo/freddo

Se non ti piace l’armo del caffè espresso, ti può venire in aiuto la variante più comune: il caffè macchiato. Si tratta di una bevanda che unisce l’aroma dell’espresso alla cremosità di una goccia di latte montato. Puoi avere un macchiato caldo (con l’aggiunta di latte caldo montato) o freddo (con l’aggiunta di latte freddo montato). Il caffè macchiato è un classico della colazione da bar italiana.

6. Corretto

Solo per adulti. Il caffè corretto, infatti, è un caffè espresso, al quale è stata aggiunta una forte bevanda alcolica: grappa, sambuca, bayles, rum o whiskey.

7. Shakerato

Il caffè shakerato è una gustosa versione del caffè espresso ed è perfetto per rinfrescarti durante le calde giornate d’estate. Si prepara con caffè espresso, ghiaccio e zucchero di canna. In realtà, ogni barista ha la sua ricetta, ma la caratteristica che accomuna tutti le varianti è la schiuma spumosa e compatta che si crea dopo aver shakerato tutti gli ingredienti.

8. Cappuccino

Il cappuccino è un altro dei più popolari e classici caffè italiani. Consiste in un caffè espresso con l’aggiunta di schiuma di latte. Normalmente, gli italiani lo bevono colazione (spesso con un cornetto o una brioche), mai durante la giornata, preferendo altri tipi di caffè. Alcune volte può essere decorato con simpatici artistici disegni di latte che regalano un sorriso.

Photo by Chevanon Photography on Pexels.com

9. Caffè al ginseng

Un’altra popolare variante di caffè disponibile in Italia, ma originaria dell’Asia è il caffè al ginseng. Si tratta di una radice tonificante, energizzante e digestiva. Si pensa curi lo stress e la fatica.

10. Marocchino

L’ultima variante di caffè che vediamo in questo post è il caffè “marocchino”. Nulla a che fare con il Marocco: questo caffè è stato inventato ad Alessandria, nel nord Italia. Si tratta di un caffè molto goloso: gli ingredienti, infatti, sono un lungo espresso, dello sciroppo di cioccolato, della schiuma di latte e uno spruzzo di cioccolato fondente in cima. In alcune parti d’Italia, però, non si usa lo sciroppo al cioccolato, ma direttamente la Nutella.

Photo by Igor Haritanovich on Pexels.com

👉 Per sapere come ordinare il caffè in italiano, leggi questo articolo qui.

💬

Qual è il tuo caffè preferito?

2 commenti

Lascia un commento