5 modi di dire e proverbi con protagonista il lupo 🐺

In bocca al lupo è una frase di auguri che possiamo dire a chi deve sostenere una prova importante (come un colloquio di lavoro o un esame). Lo possiamo anche dire a un amico o un’amica il primo giorno di lavoro. Tuttavia, nella lingua italiana ci sono molti modi di dire e proverbi in cui il lupo è protagonista. Nel post di oggi, ne vediamo insieme cinque.

1. Lupo non mangia lupo 🐺

Le persone potenti e in generale quelle che hanno la stessa indole, spesso negativa, non perdono tempo a farsi la guerra tra di loro. Anziché ostacolarsi, tendono di solito ad allearsi nel perseguimento di un obiettivo comune o per il quieto vivere.

2. Il lupo perde il pelo ma non il vizio 🐺

L’espressione vuole significare che è molto difficile eliminare definitivamente le cattive abitudini. Inoltre, evidenzia quanto siano enormi (e a volte insuperabili) le difficoltà che si incontrano per riuscire a sconfiggere i vizi di cui siamo schiavi.

In questo caso, il lupo è da intendere come quelle persone che cambiano in tutto (ad esempio con il passare degli anni invecchiano), ma certe abitudini (in genere le cattive) non le cambieranno mai.

3. Gridare “al lupo” 🐺

Gridare “al lupo” significa chiedere aiuto quando non è realmente necessario con la conseguenza che, al momento del vero bisogno, non si verrà creduti.

4. Avere una fame da lupo 🐺

Modo di dire di una persona con molto appetito (= che ha molta fame).

5. Che tempo da lupi! 🐺

Questa espressione si usa per per indicare un clima pessimo, tempestoso.

Deriva da un classico comportamento dei lupi, i quali, durante il periodo più rigido dell’inverno, scendono a valle o nei pressi dei centri abitati in cerca di cibo.

Lascia un commento