Vocabolario e frasi per descrivere la tua routine in italiano

Parlare di quello che fai quotidianamente (=ogni giorno) è un eccellente argomento di conversazione durante le prime lezioni. In particolare, in questo post, trovi una lista di parole e frasi utili relative alle attività quotidiane per parlare della tua routine in italiano.

⚠️In questo post uso l’INDICATIVO PRESENTE alla prima persona singolare (io) e alla terza persona singolare (lui) per descrivere la mia routine e quella del mio compagno, ma tra parentesi in grassetto trovi il verbo all’infinito. Nota bene: alcuni verbi terminano in -SI. Si chiamano verbi riflessivi e quando li coniughi, devi ricordare di usare anche il pronome riflessivo (alla prima persona singolare è MI).

Photo by cottonbro on Pexels.com

Prima di andare a lavorare

La mattina è un momento della giornata molto impegnativo: ci sono molte azioni comuni. Potete fare queste azioni anche nel corso della giornata, quindi ricordatele quando parleremo di altre parti della giornata.

La prima cosa che faccio ogni mattina è svegliarmi (svegliarsi), spegnere la sveglia ⏰, accendere la luce e il telefono. Durante la settimana, la mattina, preferisco svegliarmi presto per avere tempo per prepararmi (prepararsi). Al contrario, il mio compagno non riesce ad alzarsi presto. Preferisce alzarsi tardi e fa tutto di fretta per arrivare puntuale al lavoro.

Dopo qualche minuto, mi alzo (alzarsi) e vado in bagno per prepararmi . In particolare, mi faccio la doccia (farsi la doccia) e mi lavo anche i capelli con lo shampoo e il balsamo (lavarsi), mi metto l’accappatoio e mi asciugo (asciugarsi). Asciugo i capelli con il fon (= l’asciugacapelli), mi pettino i capelli con il pettine (pettinarsi), mi vesto (vestirsi) e mi trucco (truccarsi) con il rossetto 💄 e la matita per gli occhi. Se hai i capelli molto lunghi, invece, spazzoli i capelli (spazzolare, spazzolarsi) con la spazzola. Il mio compagno invece si rade la barba (radersi = farsi la barba).

Quindi vado in cucina, mi preparo la colazione (prepararsi la colazione) e faccio colazione (fare colazione). A colazione bevo un caffè e mangio due fette biscottate con la marmellata o con il miele 🍯 Mentre faccio colazione, leggo (leggere) le principali notizie sul telefono e controllo le mie e-mail (controllare), ma non rispondo (rispondere a una e-mail) immediatamente.

Dopo la colazione, mi lavo i denti (lavarsi i denti). Per lavarmi i denti, uso lo spazzolino e il dentifricio. I dentisti (=i dottori che curano i denti 🦷) consigliano anche di usare il filo interdentale. L’ultima cosa che faccio prima di andare a lavorare (=andare al lavoro) è rifare il letto. Dopo aver rifatto il letto, spengo le luci ed esco (uscire).

Photo by cottonbro on Pexels.com

Durante la giornata

Normalmente, vado (andare) a lavorare in treno. In particolare, guido fino alla stazione (guidare), parcheggio (parcheggiare) la macchina e prendo (prendere) il treno. Non prendo mai l’autobus perché è troppo lento.

La mattina, lavoro dalle nove a mezzogiorno, ma alle 10:30 faccio una pausa (fare una pausa) e prendo un caffè alla macchinetta. Qualche volta offro (offrire) io il caffè alla mia collega. A mezzogiorno pranzo (pranzare). Non c’è una mensa dove lavoro, così mi porto sempre qualcosa da mangiare da casa. Raramente vado a mangiare in un ristorante in centro.

Di solito (= normalmente), smetto (smettere) di lavorare alle 17. Quando finisco di lavorare, mi fermo (fermarsi) al bar con i colleghi per prendere un aperitivo. Qualche volta, invece, mi devo fermare al supermercato per fare la spesa.

Photo by Oleg Magni on Pexels.com

Dopo la giornata lavorativa

Dopo la fine della mia giornata lavorativa, torno a casa (tornare a casa), mi rilasso (rilassarsi) e mi riposo (riposarsi). Leggo un libro (leggere), ascolto un podcast o della musica (ascoltare), faccio sport (fare sport), faccio le pulizie (fare le pulizie) e, infine, preparo la cena. Non vado mai in palestra, ma spesso vado (andare) in piscina a nuotare o al parco a fare una passeggiata.

Mi piace molto cucinare, ma ad alcune persone non interessa la cucina così mangiano fuori (mangiare fuori), ordinano del cibo a domicilio (ordinare a domicilio) o comprano un take-away (comprare). Dopo aver cucinato, apparecchio la tavola (apparecchiare = mettere piatti, posate e bicchieri sul tavolo) e servo la cena (servire). Ceno con il mio compagno (cenare) alle 20h30, poi (=dopo) sparecchio la tavola (sparecchiare) e lavo i piatti. Sfortunatamente non abbiamo la lavastoviglie, così devo lavare tutto a mano. Alla fine, il mio compagno porta fuori la spazzatura (portare).

Dopo cena, la sera, guardo (guardare) un film o un episodio di una serie TV su Netflix e mi preparo per la notte. Mi strucco (struccarsi = togliere il trucco) con il detergente e del cotone, bevo (bere) una tisana o una camomilla. Per rilassarmi, qualche volta faccio il bagno (farsi il bagno). Prima di andare a dormire, mi metto il pigiama. L’ultima cosa che faccio è andare a letto e addormentarmi (addormentarsi).

Photo by Kampus Production on Pexels.com

Fare le pulizie: il vocabolario

Fare le pulizie è un’attività lunga e complessa: infatti, ci sono tante cose da fare. Ogni giorno, per esempio, scopo (scopare = passare la scopa) oppure passo l’aspirapolvere (passare l’aspirapolvere) in cucina. Invece, pulisco il bagno (pulire). Tutte le settimane, pulisco la casa completamente e lavo i pavimenti (lavare). Inoltre, mi devo occupare anche del bucato. Fortunatamente, abbiamo la lavatrice. Faccio la lavatrice (fare la lavatrice) due volte alla settimana e lavo a mano i capi delicati. Dopo, li stendo (stendere) al sole. Quando sono asciutti, non li stiro (stirare), ma li piego (piegare) e li ritiro nell’armadio (ritirare).

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Lascia un commento