QUEL o QUELLO? QUEI, QUEGLI o QUELLI? Conosci le differenze?

In questo post parliamo di aggettivi e pronomi dimostrativi. In particolare, vediamo:

  • cosa sono i dimostrativi;
  • la differenza tra un aggettivo e un pronome dimostrativo;
  • la forma dei dimostrativi QUESTO e QUELLO in modo da usare correttamente le forme QUEL e QUELLO, ma anche QUEI, QUEGLI e QUELLI.

Procediamo con ordine, piano piano!

STEP 1: COSA SONO I DIMOSTRATIVI

I dimostrativi servono per indicare la posizione di una cosa rispetto alla persona che parla. In particolare:

  • usiamo QUESTO per indicare una cosa vicina nello spazio o nel tempo:

Questo libro è di Pietro.

Questa settimana partiamo per le Hawaii.

  • usiamo QUELLO per indicare una cosa lontana nello spazio o nel tempo:

In quella casa sulla collina abita Pietro.

Quell’anno siamo andati in vacanza in Spagna.

STEP 2: AGGETTIVO o PRONOME DIMOSTRATIVO?

Negli esempi dello STEP 1, abbiamo utilizzato gli aggettivi dimostrativi QUESTO e QUELLO: in tutte le frasi QUESTO e QUELLO sono accompagnati da un nome (questo libro, questa settimana, quella casa, quell’anno).

Osserviamo adesso questo esempio:

Questa penna blu non scrive, dammi quella penna nera!

In questa frase abbiamo usato due volte la parola “penna“.

Per non ripetere penna due volte, la seconda volta posso usare un pronome dimostrativo.

Questa penna blu non scrive, dammi quella nera!

Come puoi vedere, abbiamo usato un pronome al posto del nome.

Adesso che conosciamo la differenza fra aggettivo e pronome, studiamo le forme di QUESTO e QUELLO.

Cominciamo dagli aggettivi.

STEP 3: LA FORMA DEGLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Gli aggettivi dimostrativi QUESTO e QUELLO concordano (come tutti gli aggettivi) con il nome a cui si riferiscono. Possono essere maschili o femminili, singolare o plurale.

L’aggettivo QUESTO è molto semplice da accordare. Diciamo:

questo studente, questa studentessa, questi studenti, queste studentesse.

L’aggettivo QUELLO presenta sei forme. Osserva questi esempi:

quel libro, quello studente, quella studentessa

quei libri, quegli studenti, quelle studentesse

Come puoi notare l’aggettivo QUELLO è formato da QUE- + un articolo determinativo (IL, LO, LA per il singolare; I, GLI, LE per il plurale). Per questo, segue le regole degli articoli determinativi.

Ecco una tabella riassuntiva.

Ricorda che QUELLO o QUELLA + vocale diventa QUELL’.

Per esempio: quell’albero, quell’amica…

STEP 4: LA FORMA DEI PRONOMI DIMOSTRATIVI

Anche i prono dimostrativi QUESTO e QUELLO concordano con il nome a cui si riferiscono. Possono essere maschili o femminili, singolare o plurale.

Il pronome QUESTO presenta le stesse forme dell’aggettivo, ma non è accompagnato da nessun nome. Diciamo: questo, questa, questi, queste.

Anche il pronome QUELLO presenta quattro forme. Osserva questi esempi:

Questo studente è indiano, quello è americano.

Questa penna scrive, quella no!

Questi palazzi sono vecchi, quelli in fondo alla via sono stati costruiti l’anno scorso.

Queste riviste di viaggio sono costose, quelle sono più economiche.

In questi casi dopo QUE- c’è un pronome diretto (LO, LA per il singolare; LI, LE per il plurale).

Ecco, anche questa volta, la tabella riassuntiva:

Ora che conosci le differenze, dovresti essere in grado di riconoscerli!

Lascia un commento