AFFITTARE vs NOLEGGIARE: conosci la differenza?

Nel post di oggi impariamo la differenza fra i verbi AFFITTARE e NOLEGGIARE.

Entrambi i verbi traducono il verbo inglese “TO RENT”, ma in italiano li usiamo in due modi diversi.

Partiamo con il verbo AFFITTARE.

Questo verbo significa concedere a qualcuno di usare una cosa dietro pagamento.

Normalmente affittiamo un bene immobile, cioè una cosa che non si può spostare, non si può muovere.

Possiamo affittare, per esempio, una stanza dove dormire. Possiamo affittare un’intera casa, un appartamento o un bungalow dove abitare o dove trascorrere le nostre vacanze. Per organizzare una festa o una riunione, possiamo affittare una sala o un locale. Infine, per giocare a tennis, possiamo affittare un campo da tennis.

Possiamo dire:

Giorgio ha affittato il suo appartamento a una giovane coppia.

Ma possiamo anche dire:

Una giovane coppia ha affittato l’appartamento di Giorgio.

Come vedi, AFFITTARE significa dare in affitto (esempio 1), ma anche prendere in affitto (esempio 2).

Vediamo il verbo NOLEGGIARE.

Anche questo verbo significa concedere a qualcuno di usare una cosa dietro pagamento), ma cambiano gli oggetti che possiamo noleggiare. Affittiamo un bene immobile, ma noleggiamo un bene mobile, cioè qualcosa che possiamo spostare.

Per vedere un film possiamo noleggiare un DVD. Possiamo noleggiare anche un CD o un videogioco. Per festeggiare Carnevale, possiamo noleggiare un costume. Per andare a un matrimonio, possiamo noleggiare un abito elegante. Possiamo noleggiare anche un mezzo di trasporto: una macchina, una bicicletta, una moto, un camper, una barca. In spiaggia possiamo noleggiare un ombrellone, una sedia a sdraio e un lettino. In montagna, possiamo noleggiare gli sci.

Anche in questo caso vediamo due esempi:

  • Quel negozio noleggia sci.
  • Questa sera noleggerò un bel film.

Come puoi vedere, il verbo NOLEGGIARE ha il significato di dare a noleggio e prendere a noleggio.

⚠️

Facciamo attenzione!

Per prendere in affitto o a noleggio qualcosa, paghiamo una determinata somma di denaro.

Quando non dobbiamo pagare, usiamo l’espressione PRENDERE IN PRESTITO.

Per esempio, in biblioteca possiamo prendere in prestito un libro. Possiamo prendere in prestito anche un vestito da nostra sorella o da nostro fratello. Se la macchina di mio fratello è dal meccanico, io gli posso prestare la mia. Normalmente, dopo aver preso in prestito qualcosa, la dobbiamo restituire.

In italiano esiste il verbo PRESTARE, ma ha solo il significato di dare in prestito.

Se non ho una penna, la posso chiedere in prestito a qualcuno dicendo: “Mi presti la penna, per favore?”.