I GIORNI DELLA SETTIMANA: li stai usando correttamente?

Questo argomento può sembrare semplice perché studiamo i giorni della settimana in una delle prime lezioni di italiano. In realtà, l’argomento non è né facile, né difficile. In questo post voglio vedere con voi alcuni dettagli che fanno la differenza nella conversazione.

Cominciamo a elencare i nomi dei sette giorni della settimana:

  • lunedì
  • martedì
  • mercoledì
  • giovedì
  • venerdì
  • sabato
  • domenica

Hai notato? In italiano, il primo giorno della settimana è lunedì.

Inoltre, in italiano, i giorni della settimana non sono nomi propri come Giada, John, Sarah, eccetera. Per questo motivo, li scriviamo con la lettera minuscola (lunedì, martedì, mercoledì e così via). Scriviamo il giorno della settimana con la lettera maiuscola solo se il giorno della settimana è all’inizio della frase.

I giorni della settimana sono tutti maschili, tranne domenica.

  • lunedì              -> il lunedì
  • martedì           -> il martedì
  • mercoledì       -> il mercoledì
  • giovedì            -> il giovedì
  • venerdì           -> il venerdì
  • sabato             -> il sabato
  • domenica        -> la domenica

Possiamo usare i giorni della settimana al singolare e al plurale. Dobbiamo fare attenzione: solo sabato e domenica cambiano al plurale.

  • il lunedì – i lunedì
  • il martedì – i martedì
  • il mercoledì – i mercoledì
  • il giovedì – i giovedì
  • il venerdì – i venerdì
  • il sabato – i sabati
  • la domenica – le domeniche

Bene! Vediamo adesso come usare i giorni della settimana. Osserviamo questo esempio:

Marco va in palestra la domenica, ma domenica va in piscina.

Normalmente il lunedì lavoro, ma lunedì devo andare dal medico.

Siete riusciti a capire la differenza?

Quando diciamo la domenica significa che tutte le domeniche Marco va in palestra. Quando diciamo domenica significa che questa domenica (la domenica che sta per arrivare, la prima domenica dopo la conversazione) Marco va in piscina.

Quindi se vi chiedo: “Quando vai allo stadio?”. Voi potete rispondere in due modi:

  1. Il sabato.

oppure

  1. Sabato.

Se rispondete con l’articolo, capisco che è un’azione che fate regolarmente tutti i sabati. Se non usate l’articolo, capisco che è un’azione “speciale”. Questo significa che quando parliamo, dobbiamo decidere se mettere l’articolo determinativo oppure no. Usiamo l’articolo per indicare un’azione che facciamo regolarmente. Non lo usiamo quando vogliamo indicare un’azione unica.

Infine, possiamo usare i giorni della settimana anche con gli articoli indeterminativi (un e una).

Ecco due esempi:

  1. Usciamo insieme un sabato sera?
  2. Una domenica ti devo invitare a pranzo!

In questi casi, non so di quale sabato e di quale domenica parlo.

Indico semplicemente un giorno in futuro, quando l’altra persona è libera.

Lascia un commento