Come usare l’articolo con gli aggettivi possessivi e i nomi di parentela

Nel post di oggi parliamo di famiglia. Ognuno ne ha una, piccola o grande, vicina o lontana. In particolare, però, analizziamo l’uso dell’articolo con gli aggettivi possessivi e i nomi di parentela.

Ricordi gli aggetti possessivi?

Se non li ricordi, ecco una tabella per ripassarli:

Nella tabella ho messo anche gli articoli determinativi (il, la, i, le) perché, come sappiamo, in italiano sono obbligatori davanti all’aggettivo possessivo. Infatti, diciamo: il mio libro, la mia penna, i miei libri, le mie penne e così via.

Ricordiamo anche che il genere dell’aggettivo possessivo non dipendono dal possessore (=chi ha quella cosa), ma dalla cosa stessa. Vediamo qualche esempio:

Marco ha un libro. -> Il suo libro

Federica ha un libro. -> Il suo libro

Marco ha una penna. -> La sua penna

Federica ha una penna. -> La sua penna

Bene! Adesso che abbiamo ripassato gli aggetti possessivi, osserviamo questi esempi.

I miei genitori vivono in una casa in campagna.

I suoi figli si chiamano hanno 16 e 18 anni.

I nostri zii sono partiti per l’Australia.

Suo fratello è andato a vivere da solo l’anno scorso.

– Come si chiama tua sorella? – Mia sorella si chiama Gaia.

Nostro cugino è molto simpatico.

Hai notato? Con i nomi di parentela al plurale, usiamo l’articolo davanti agli aggettivi possessivi (i miei genitori, i suoi figli, i nostri zii). Al singolare, invece, usiamo l’aggettivo possessivo senza l’articolo (suo fratello, tua sorella, nostro cugino).

Trovo molto utile questa tabella per ripassare e consolidare questa regola.

Come puoi vedere, al singolare diciamo: mio padre, tuo nonno, suo fratello. Al plurale dico: i miei genitori, i tuoi nonni, i suoi figli, eccetera. La stessa cosa per il femminile. Come abbiamo detto prima, al plurale l’articolo c’è sempre. Inoltre, al singolare non usiamo mai l’articolo, tranne con LORO: quando usiamo l’aggettivo possessivo “LORO”, usiamo sempre l’articolo.

Approfondiamo adesso l’uso dell’articolo con gli aggettivi possessivi e i nomi di parentela al singolare.

Leggiamo questo breve testo che ho scritto per voi:

Vi presento la mia famiglia. Mia madre si chiama Giovanna e mio padre Marco. I miei genitori sono molto giovani: tutti e due hanno 43 anni. Ho due sorelle più grandi e un fratello più piccolo. Mia fratello ha otto anni e va alle scuole elementari. Le mie sorelle si chiamano Federica e Marta. Mia sorella Federica studia medicina all’università: vuole diventare medico. Mia sorella Marta lavora in una grande azienda. Ha 21 anni e sta per sposarsi. La mia mamma e il mio papà non sono felici. Dicono che è troppo giovane.

Osserviamo le parole evidenziate nel testo: sono tutti nomi di famiglia.

Abbiamo detto che quando un nome di famiglia è al singolare e c’è l’aggettivo possessivo, NON dobbiamo usare l’articolo (mia madre, mio padre, mio fratello, mia sorella).

⚠️ MA ⚠️

Con le parole mamma, papà, bambino, bambina e i diminutivi fratellino, sorellina, cuginetto dobbiamo mettere sempre l’articolo. Infatti, diciamo: la mia mamma, il mio papà, la mia bambina, il nostro cuginetto, la tua sorellina, il mio papino, il mio maritino, eccetera.

Infine, usiamo l’articolo con l’aggettivo possessivo quando il nome è accompagnato da un aggettivo o da una specificazione. Osserva questi ultimi esempi: il mio caro papà, il mio zio di Catania, eccetera.

Ecco il file pdf con la lezione e alcuni esercizi per esercitarti!

Lascia un commento