La guida completa sulla mancia in Italia: quando lasciarla, quanto e come farlo

La mancia in Italia è un gesto comune e di cortesia per dimostrare alla persona che ti ha fornito un servizio che hai apprezzato il suo aiuto. Non esiste una regola rigorosa sulla mancia in Italia. Lasciare una mancia dipende interamente da te e, in molti casi, non è previsto.

Decidere quanto lasciare come mancia è un atto delicato: non si vuole lasciare troppo, ma allo stesso tempo si vuole essere sicuri che ciò che si lascia non sia poco da risultare offensivo.

Per questo motivo, ho deciso di scrivere questa guida che spero risponda a tutte le vostre domande sulle mance in Italia. Per realizzarla, ho messo insieme ciò che faccio e ciò che ho osservato essere la pratica più comune fra amici e visitatori.

Il galateo della mancia in Italia

Naturalmente, se non sei soddisfatto del servizio, non lasci mai la mancia. Inoltre non diamo mai la mancia quando compriamo un gelato o dello street food. È gentile dare una mancia per la consegna del cibo a casa tua.

Per evitare di sembrare scortesi, non lasciare una manciata di monete da 1 o 2 centesimi di euro e non esagerare con banconote grandi per piccoli servizi. Le banconote da 20 o 50 euro sono grandi quantità, quindi sono troppo come una mancia.

Di solito si lascia una mancia in contanti, anche quando paghi con la carta di credito. Non è infatti possibile aggiungere la mancia poiché l’importo deve corrispondere a quello in cassa. È buona norma lasciare il resto.

La mancia in Italia: ordinare un caffè

Se ordini il tuo caffè al bar, non devi dare la mancia.

Di solito si paga il caffè alla cassa, si riceve una ricevuta e si fa l’ordine al barista. Se hai il resto di 10 o 20 centesimi, puoi usare quella moneta come mancia: la puoi mettere sul bancone con lo scontrino o la puoi lasciar cadere nel barattolo, se disponibile.

Personalmente non ho mai dato la mancia per il caffè.

La mancia al ristorante

Se il servizio è stato attento e puntuale, il cibo gustoso e l’esperienza nel complesso gradevole, la decisione è facile da prendere: la mancia va lasciata. In un ristorante di buon livello si calcola circa il 10% di quanto speso. Per fare un esempio pratico, se si ha un conto di 37 euro, si lasciano 40 euro oppure non si chiede il resto.

Personalmente, lascio sempre una mancia alla fine di un buon pasto in un ristorante. L’importo dipende dal totale del conto, da quanto sono soddisfatta del pasto e dal tipo di ristorante in cui mi trovo. In generale, lascio un paio di euro per pasti più piccoli oppure dico al cameriere di tenere il resto.

Da sapere: si leggono spesso articoli che dicono di non lasciare la mancia nei ristoranti italiani perché la mancia è già inclusa in spese come il “coperto”. Questo non è del tutto corretto. Il coperto non è un addebito che va al cameriere, ma copre lo spazio utilizzato durante il servizio e cose come l’uso di posate, tovaglie, eccetera.

Lasciare la mancia in hotel

La mancia negli hotel italiani non è comune per i brevi soggiorni, nei B&B e nelle pensioni. Tuttavia, negli hotel più grandi con un facchino, un cameriere che ti serve regolarmente ai pasti o in caso di soggiorni più lunghi, la mancia è cosa gradita. Una mancia di 1 Euro per bagaglio al facchino è comune e 1-2 € al giorno di permanenza è un bel gesto verso un cameriere che si è preso cura di te costantemente durante il soggiorno o per una governante eccezionale.

Altre occasioni in cui dare la mancia

La mancia ai tassisti sta diventando sempre più comune in Italia, soprattutto se trovi un autista che ti aiuta con i bagagli, si assicura che tu sia a tuo agio durante il viaggio o fa di tutto per raggiungere un posto velocemente o evitando il traffico. Il modo più comune per dare la mancia a un tassista è dirgli di tenere il resto. Un costo del taxi di 9,50 Euro può essere facilmente arrotondato a 10.

Infine, non è raro dare la mancia a una guida turistica che si è fatta in quattro per te. I tour gratuiti, invece, di solito contano su contributi volontari: bastano pochi euro a persona.

💬 E voi: come vi comportate con le mance?

Un commento

Lascia un commento