Vocabolario e frasi per parlare di social network e smartphone in italiano

Telefoni e social network fanno parte del nostro quotidiano. Li usiamo costantemente e probabilmente non potremmo vivere senza di loro. Svolgono un ruolo così importante nella nostra vita che senza dubbio ne parliamo abbastanza frequentemente nelle nostre conversazioni e, se lo facciamo in una lingua straniera, abbiamo bisogno di conoscere un insieme specifico di parole e frasi.

Questo è il motivo per cui ho deciso di scrivere questo post. In questo articolo, trovi le parole e le espressioni più comuni che devi sapere e puoi usare se vuoi avere una conversazione su questo argomento.

Photo by Sound On on Pexels.com

Vocabolario e frasi per il telefono 📱

Innanzitutto il nostro telefono: lo chiamiamo telefono, telefonino, cellulare o smartphone. La prima cosa che dobbiamo fare è accendere il telefono, il suo contrario è spegnere. A volte potremmo aver bisogno di abbassare il volume del nostro telefono (abbassare la suoneria) se il telefono è troppo alto, o alzarlo (alzare la suoneria) nel caso non riuscissimo a sentirlo. A volte, in determinate situazioni, potrebbe essere necessario mettere il telefono in modalità silenziosa (mettere il telefono silenzioso o togliere la suoneria).

Quando fai una telefonata, dici fare una telefonata, telefonare o chiamare. Quando si risponde a una telefonata, la frase italiana è rispondere al telefono o semplicemente rispondere. Se la linea è occupata si dice che il telefono è occupato o la linea è occupata, o semplicemente è occupato. Se il telefono squilla ma nessuno risponde, diciamo che il telefono suona a vuoto. Se non c’è segnale, diciamo che il telefono non prende o non c’è campo.

Abbiamo un paio di espressioni verbali da usare quando finisci una conversazione telefonica: una di queste è attaccare il telefono o mettere giù il telefono.

Se qualcuno ci chiama, diciamo “Pronto!”, mentre se chiamiamo qualcuno, quando alza la cornetta 📞 diciamo “Parlo con…?” oppure “Posso parlare con…?” e il nome della persona che stiamo cercando.

Photo by Ketut Subiyanto on Pexels.com

Vocabolario per ricaricare il telefono 🔋

Per usare il telefono, devi metterci dei soldi. Esistono sostanzialmente due tipologie di contratto (contratto) per la tua SIM card (la scheda SIM): puoi avere una ricaricabile (pay-as-you-go) e quindi quando finisci i soldi (finire il credito), devi ricaricare (fare una ricarica) oppure puoi avere un abbonamento, che ti fa pagare un importo fisso ogni mese.

Di solito, ogni opzione ha un piano tariffario fisso che include telefonate e dati. In alcuni casi, l’uso dei dati Internet è illimitato ma non è così comune. Ecco perché tutti temiamo il momento in cui diciamo “ho finito i Giga” (=ho finito i dati) e dobbiamo cercare una rete wireless gratuita.

Un altro problema è quando la batteria si scarica e devi ricaricare (ricaricare la batteria). Se hai il caricatore del telefono (il caricabatterie), puoi cercare un posto con una presa che puoi utilizzare.

Photo by Ju00c9SHOOTS on Pexels.com

Vocabolario e frasi per usare il telefono

Usiamo il nostro telefono per chiamare ma anche per inviare messaggi (mandare messaggi). In passato era comune inviare messaggi di testo (mandare SMS), ma quasi nessuno lo fa più. Usiamo tutti WhatsApp, al giorno d’oggi. Quindi diciamo: “ti mando un WhatsApp” (=ti mando un messaggio su WhatsApp) o “ti mando un vocale” (=ti mando un messaggio audio tramite WhatsApp). Il verbo che usiamo quando scambiamo messaggi con qualcuno è “messaggiarsi”. Se vuoi dire a qualcuno che rimarrai in contatto tramite WhatsApp, dici: “Ci sentiamo su WhatsApp“.

Su WhatsApp puoi chattare, effettuare videochiamate (fare videochiamate), inviare foto (mandare foto) o inviare video (mandare video).

WhatsApp è super utile e piace molto a tutti noi, ma c’è una cosa che non sopportiamo e sono le chat di gruppo, specialmente quelle di cui dobbiamo far parte senza volerlo davvero. Grazie a Dio, puoi farli tacere (silenziare) per un po’.

Photo by Tracy Le Blanc on Pexels.com

Vocabolario per i social network

Gli smartphone, tuttavia, sono molto utilizzati anche per i social media. Abbiamo tutti le app di Facebook e Instagram sui nostri telefoni e trascorriamo molto più tempo di quanto dovremmo scorrendo (scrollare) e aggiornando (aggiornare = fare il refresh) i nostri feed.

Su Facebook normalmente aggiorniamo il nostro stato (aggiornare lo stato), condividiamo foto o video (condividere una foto o un video) e lasciamo commenti sulle attività di altre persone (lasciare un commento o commentare). Usiamo anche l’espressione postare su Facebook o mettere su Facebook per indicare che pubblichiamo qualcosa su Facebook.

Se chiedi a qualcuno di essere amico su Facebook, l’espressione italiana è chiedere l’amicizia o aggiungere su Facebook. Togliere l’amicizia, invece, significa smettere di essere amici di qualcuno su Facebook. Mentre se segui qualcuno su Instagram, la frase verbale è “seguire su Instagram“.

Normalmente le persone usano l’espressione “mettere una foto” (postare una foto) riferendosi chiaramente ai social media, senza nemmeno dire quale. In passato era chiaro che parlavi di Facebook, ma oggi Instagram è molto più popolare, quindi finiamo per specificare a quale social ci riferiamo, a meno che non sia chiaro dal contesto.

A volte usiamo anche semplicemente il verbo “scrivere” riferito ai social media. Per esempio, se qualcuno dice “ho visto che Mario ha scritto che è in vacanza“, probabilmente significa che lo ha condiviso sui social.

Quando le persone condividono qualcosa sui social media, potrebbero piacerci le loro foto o i media in generale e, per questo, diciamo metti il ​​mi piace o metti mi piace. Quando vai da qualche parte, puoi scattare un selfie (farsi un selfie) da condividere sui social media e, se condividi una foto su Facebook o Instagram, puoi taggare qualcuno che è con te in tale foto.

Al giorno d’oggi, le storie di Instagram sono molto popolari. L’espressione verbale che usiamo quando ci riferiamo alla condivisione di qualcosa su Instagram Stories è “mettere nelle storie”.

Nuove parole ed espressioni in italiano

Sono stati inventati tantissimi nuovi verbi: usiamo googlare (o cercare su Google), usiamo il verbo twittare per intendere che scriviamo qualcosa su Twitter. Il verbo inglese to screenshot è diventato screenshottare, to link è diventato linkare, mettere qualcosa su Instagram si dice instagrammare, mentre se cerchiamo una canzone su Shazam, diciamo shazammare.

Grazie a Instagram è stato inventato un nuovo aggettivo (instagrammabile) che descrive qualcosa che vale la pena condividere su Instagram.

Una delle mie espressioni preferite su Internet e smartphone è quella della nonna novantenne di un’amica che, ogni volta che qualcuno si chiedeva qualcosa, diceva: “Chiedilo a Internet!”, come se Internet fosse una persona!

💬 E tu: usi spesso il tuo smartphone?

Lascia un commento