5 comuni errori degli studenti di italiano durante la presentazione

Studenti! In questo post, voglio condividere con voi gli errori più comuni e diffusi (che sento fare anche da alcuni miei studenti) che qualche studente di italiano fa quando si presenta. Spero sia utile!

1. DIRE LA PROVENIENZA

Errori. Sono di Spagna. Vengo da Spagna. Vengo di Barcellona.

Le regole sono:

  • VENIRE DA + nazione o regione.

Esempi: Vengo dalla Spagna. Vengo dalla Catalogna.

  • ESSERE DI + città

Esempio: Sono di Barcellona. Sono di Como

Come puoi notare, quando usiamo l’espressione VENIRE DA + nazione usiamo la preposizione articolata formata da DA e un articolo determinativo. In particolare:

  • DA + IL = DAL. Esempio: il Brasile 🇧🇷 -> Vengo dal Brasile.
  • DA + LA = DALLA. Esempio: la Germania 🇩🇪 -> Vengo dalla Germania.
  • DA + LO = DALLO. Esempio: lo Zimbabwe 🇿🇼 -> Vengo dallo Zimbabwe.
  • DA + L’ = DALL’. Esempio: l’Austria 🇦🇹 -> Vengo dall’Austria.
  • DA + I = DAI. Esempio: i Paesi Bassi 🇳🇱 -> Vengo dai Paesi Bassi.
  • DA + LE = DALLE. Esempio: le Filippine 🇵🇭 -> Vengo dalle Filippine.
  • DA + GLI = DAGLI. Esempio: Gli Stati Uniti 🇺🇸 -> Vengo dagli Stati Uniti.

Ci sono però delle eccezioni. Per esempio: Vengo da Cuba. Vengo da Israele.

Al contrario, per indicare la città di provenienza, usiamo la preposizione semplice DI, senza l’articolo.

Se vogliamo fare la domanda, possiamo chiedere:

Da dove vieni? (per chiedere il Paese);

Di dove sei? (per chiedere la città).

Se usiamo la forma di cortesia e diamo del “LEI”, allora chiediamo:

Da dove viene?

Di dov’è?

Un altro modo (senza preposizioni 😉) è usare il verbo ESSERE + l’aggettivo di nazionalità. Per esempio: Sono brasiliano. Sono spagnola, eccetera.

Facciamo però attenzione all’accordo e, in particolare, agli aggettivi in -E!

 

2. GLI AGGETTIVI IN -E

Errori. Sono francesa, di Parigi. Parigi è una granda città.

La regola è:

  • Gli aggettivi in -E sono uguali al maschile e al femminile: hanno solo singolare (in -E) e plurale (in -I).

Vediamo qualche esempio insieme:

♂️ Pierre è francese, di Parigi.

♀️ Véronique è francese, di Bordeaux.

♂️♂️ Pierre e David sono francesi, di Parigi.

♀️♀️ Véronique e Margot sono francesi, di Bordeaux.

Ci sono molti aggettivi di nazionalità in -E (esempi: inglese, cinese, giapponese, portoghese, canadese, eccetera…), ma anche più comuni (esempi: grande, interessante, veloce, facile, difficile, eccetera…).

3. ANCORA PREPOSIZIONI

Errori: Abito in Milano. Abito a Italia, in Como.

La regola è:

  • IN + nazione

                Esempi: in Italia, in Francia, Thailandia…

  • A + città

                Esempi: a Roma, a Firenze, a New York, a Berlino…

4. DIRE L’ETÀ

Errori. Sono 26. Sono 38 anni. Ho 51.

La regola è:

  • Quando diciamo e chiediamo l’età, usiamo il verbo AVERE.

Quando facciamo la domanda, chiediamo:

“Quanti anni hai?” (situazione informale)

“Quanti anni ha?” (situazione formale)

Per dire la nostra l’età e rispondere alla domanda, dobbiamo dire: “Ho … anni”. Se non vogliamo ripetere la parola “anni”, il pronome che dobbiamo usare è “ne”.

Posso dire: “Ho 25 anni” oppure “Ne ho 25“.

A proposito di età e numeri…

Alcuni studenti dicono:

Errori. Ho ventiuno anni. Ne ho trentaotto.

La regola è:

  • Con i numeri a due o più cifre che finiscono in 1 o 8 diciamo ventuno, ventotto, trentuno, trentotto centotrentuno…

5. IL VERBO “PIACERE”

Errori. Io piace viaggiare e cucinare. Mi piace le città italiane.

La regola (un po’ lunga e difficile da ricordare!) è:

  • Il verbo PIACERE si usa quasi sempre alla terza persona (singolare o plurale). Con il verbo piacere non usiamo i pronomi personali soggetto (io, tu, lui, lei, noi, voi, loro), MA usiamo i pronomi indiretti (mi, ti, gli/le, ci, vi, gli).

Esempi:

Mi piace viaggiare.

Mi piace la cucina italiana.

Mi piacciono le città italiane.

In breve, usiamo:

  • MI PIACE + verbo o nome singolare
  • MI PIACCIONO + nome plurale

Ricordo che al passato prossimo, con il verbo PIACERE usiamo l’ausiliare ESSERE.


Puoi scaricare questo articolo in formato pdf sul tuo computer: